
Come risolvere i conflitti in azienda in 3 semplici mosse
13-02-2018
In tutte le imprese vi sono conflitti in azienda, dai piccoli attriti alle complicazioni. È difficile che non ci siano conflitti tra colleghi. In realtà si può dire che ciò è praticamente inevitabile, ma l’imprenditore può affrontare la situazione in modo costruttivo, intervenendo per contribuire a risolvere questi contrasti.
CEDEC è consapevole che i conflitti fanno parte delle relazioni umane e pertanto anche delle relazioni professionali. Per far fronte a queste situazioni è essenziale che l’imprenditore segua una serie di passi in modo che questi conflitti sfocino in un risultato positivo.
Di fronte a un conflitto in azienda vi sono 3 principi fondamentali da considerare prima di decidere se mediare o intervenire:
1. Non sfuggire dal conflitto
L’errore più comune che può fare la Direzione è quello di chiudere gli occhi davanti ad una situazione di conflitto in azienda tra colleghi. È importante cambiare questo approccio e affrontare i conflitti invece di evitarli, in quanto imboccare questa strada non risolverebbe il dissidio, anzi lo aggraverebbe.
Si dovrebbe, poi, anche incoraggiare i dipendenti e i colleghi a fare altrettanto, al fine di giungere a un confronto comune che risolva il conflitto. La Direzione può agire da mediatore.
2. Facilitare la comunicazione
La comunicazione è il miglior modo di risolvere un conflitto in azienda. L’imprenditore può contribuire molto in questo senso, organizzando ad esempio una riunione per comporre il contrasto.
Una volta scelta la data e il luogo, è importante che questo incontro non sia troppo breve o venga condizionato da altri fattori. Affinché ciò possa funzionare, è importante che tutti i dipendenti possano esprimersi senza interruzione o coercizione, cioè che si confrontino su un piano di parità.
3. Stabilire un terreno d’intesa
Nella gestione di un conflitto in azienda, non bisogna concentrarsi sulle differenze, bensì provare a mettere in evidenza i punti comuni, su cui tutti sono d’accordo.
Questo consenso facilita la soluzione dei conflitti smorzando i punti di disaccordo.
Se non si dovesse arrivare a un punto di accordo, si consiglia all’imprenditore di fungere da mediatore per cercare di avvicinare le parti e creare le condizioni per risolvere sia il conflitto attuale sia quelli futuri.
CEDEC è fermamente convinta che l’atteggiamento nei confronti del conflitto tra dipendenti debba essere conciliante e risoluto allo stesso tempo, sempre con la finalità di aiutare i dipendenti a risolvere i loro contrasti. Questa visione deve fare parte della cultura aziendale in quanto è uno strumento importante per continuare a progredire verso l’Eccellenza Imprenditoriale