Mentoring Esecutivo

Il business coaching CEDEC: uno sguardo al futuro del mentoring

06-08-2021

Il business coaching o, se preferite, il mentoring esecutivo, caratterizza in modo particolare CEDEC. È un tema rispetto a cui la nostra società si differenzia moltissimo dai competitor, con la consapevolezza che il cambiamento ha bisogno di tempo e di due fasi importanti: una fase iniziale propulsiva, nella quale bisogna prendere le decisioni e lavorare a testa bassa a cui segue l’attività di mentoring vera e propria.  

L'inattività, nella delicata prima fase, è qualcosa che minaccia la possibilità stessa di realizzare il cambiamento. Bisogna quindi intervenire con un’attività decisa e con ritmo. A cui poi segue l’attività di mentoring per vigilare sul fatto che il cambiamento sia effettivo e persista nel tempo, valutando le eventuali modifiche da apportare. Ancora meglio, poi, se la consulenza propone soluzioni innovative quali ad esempio l'affiancamento dell’impresa in un rapporto di lungo periodo.  

Per CEDEC è la naturale evoluzione del rapporto con il cliente: da non intendersi erroneamente come un rapporto di relazione nel quale si incontra il cliente e gli si chiedono delle informazioni, ma prendendosi cura di lui e delle sue attese, sviluppando ulteriormente un periodo di mentoring per consolidare il cambiamento.  

Crescere e continuare a migliorare. Sempre. 

Il mentoring serve per migliorare costantemente l’approccio al business dell’imprenditore e le proprie qualità, sviluppando le sue doti imprenditoriali per trasferirle più su un piano manageriale, ossia di gestione. Una condizione che non tutti posseggono. Anzi, si potrebbe dire con facilità che si tratta di una condizione che la maggior parte di essi non conosce. 

Dal momento che sono gli imprenditori a decidere il proprio vissuto quotidiano, la presenza di un business coach fa sì che non si torni più indietro.  

Il vantaggio principale di questo processo virtuoso è che la presenza costante di un mentor impedisce dannose regressioni e produce un effetto migliorativo costante. 

Dopo l’analisi e la consulenza CEDEC, il mentor diventa una parte integrante dell’impresa che viene assistita. E se la prima parte della consulenza è rapida, i dodici mesi successivi consolidano l’osservanza dei consigli e la loro applicazione, ma anche il controllo sull’attuazione delle decisioni fino alla valutazione dell’aumento del grado di soddisfazione del cliente in un processo di crescita costante.

I risultati migliori? Con un cambio di mentalità dell’imprenditore 

CEDEC crede molto in questo tipo di approccio al business coaching, tanto da lavorare per renderlo costante e continuativo nel tempo. L’imprenditore, spesso, è solo. E CEDEC diventa un partner particolarmente indicato per supportarlo, mettendo in pratica quello che non si limita ad essere un motto ma l’essenza stessa della filosofia aziendale: per CEDEC ogni imprenditore con la sua impresa sono unici.  

L’imprenditore che decide di affidarsi a un mentor ha compreso una cosa semplice ma cruciale: il dover fare qualcosa di diverso rispetto a prima per ottenere un risultato diverso. E migliore ovviamente. 

CEDEC lavora con l’imprenditore, ma anche con la sua struttura, sebbene rimanga l’imprenditore l’autore cruciale del cambiamento. Si tratta di un altro elemento che caratterizza fortemente il metodo CEDEC, molto diverso dal visitare l’azienda e parlare con qualcuno al suo interno. Un metodo innovativo rispetto al solo utilizzo delle persone che vengono messe a disposizione dall’impresa, perché, solo così facendo, l’imprenditore gioverà  di un cambio di mentalità, condizione che rimane il principale obiettivo per ottenere risultati e consolidarli. 

Ti potrebbe interessare

Empowerment aziendale delle imprese: perché è così importante?

Team CEDEC

04-11-2021

Empowerment aziendale delle imprese: perché è così importante?

È difficile trovare una definizione univoca del concetto di empowerment aziendale. Uno dei primi tentativi è stato fatto da Julian Rappaport (1981) che delinea l'empowerment come un processo sociale multidimensionale che aiuta le persone a raggiungere un maggior controllo sulla propria vita, permettendo di incrementare il potere delle persone, per fare in...

Management Consulting, cos’è e di cosa si occupa

Team CEDEC

11-07-2021

Management Consulting, cos’è e di cosa si occupa

Il management consulting, in Italia meglio noto come consulenza di direzione, si occupa di fornire soluzioni e strategie per migliorare la salute finanziaria e operativa di un’impresa. Così, almeno, lo si definisce da manuale. Un management consultant è chiamato a risolvere problemi spesso piuttosto articolati e complicati, per i quali sono necessarie vere e proprie analisi a...

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai mensilmente notizie sulla gestione strategica imprenditoriale e storie di successo dei nostri clienti.