I vantaggi competitivi delle imprese medie e piccole

29-01-2019

Team CEDEC

Quali sono i vantaggi competitivi delle imprese medie e piccole in Italia? Il 99% del tessuto imprenditoriale italiano è rappresentato da PMI: un esercito di imprese che svolgono un’attività fondamentale per l'economia del nostro paese. È chiaro che essere una grande azienda porta con sé innumerevoli benefici, soprattutto in termini di produttività e generazione di economie di scala. Ma questo non deve far erroneamente pensare alla mancanza di vantaggi competitivi per le imprese piccole e medie rispetto alle grandi multinazionali. 

In CEDEC riteniamo essenziale che le piccole e medie realtà sappiano sfruttare i vantaggi competitivi delle imprese che sono riservati alle PMI. E come possono farlo con successo? Mettendo in luce alcune caratteristiche che possano aiutarle ad adattarsi al mercato, ad aumentare il numero di clienti ma anche ad attirare grandi investitori. 

La maggiore flessibilità delle PMI va ricercata in una minor burocrazia 

Una grande azienda ha una struttura ampia, quindi qualsiasi cambiamento (nella strategia, nelle procedure, nel team, nell'organizzazione o in qualsiasi altro aspetto dell'attività) comporta una maggiore burocrazia, che può rallentare l'intero processo. 

I vantaggi competitivi delle imprese più piccole, invece, vanno ricercati, e trovano riscontro, in strutture e gestioni molto più semplici, che permettono loro di adattarsi più rapidamente alle variazioni del mercato. Un vantaggio particolarmente rilevante se si tiene conto dell'attuale contesto economico, dove i cambiamenti sono costanti e rapidi. 

Allo stesso modo, una maggior flessibilità è importante anche per trarre vantaggio da nuove oppure piccole nicchie di mercato, che un'azienda più grande potrebbe non essere in grado di individuare. 

Più vicine al cliente e con un team umano maggiormente coinvolto 

Una PMI è più vicina ai clienti, il che le permette di percepire in anticipo i cambiamenti del mercato (strettamente legati al vantaggio precedente), ma si tratta di uno dei vantaggi competitivi delle imprese più piccole che permette al contempo anche un rapporto più stretto e personale con i clienti, che si traduce a sua volta in una maggiore fidelizzazione che facilita la personalizzazione dei servizi per soddisfare ogni esigenza. 

Una dinamica che si realizza anche con i dipendenti dell’azienda: poiché in un ambiente più piccolo c’è una maggiore vicinanza al management, è più comune che il dipendente sia coinvolto negli obiettivi dell'azienda. Inoltre, anche lo sviluppo può anche essere più semplice nelle PMI, poiché la struttura è meno rigida, i professionisti possono avere più libertà nei loro compiti. Tutte situazioni positive che favoriscono il pensiero creativo e globale. 

La qualità e la collaborazione come leve competitive per le piccole e medie imprese 

Tra i vantaggi competitivi delle piccole e medie imprese che, in generale, non possono far leva sul prezzo, vi è in ultimo, ma non per importanza, la qualità dei servizi o dei prodotti offerti. Inoltre, le PMI tendono a conoscere meglio il loro settore, trovandosi in contatto diretto con esso giorno per giorno: una condizione che permette loro di poter offrire un'immagine di esperienza, sicurezza e fiducia

Ma esistono solo vantaggi rispetto alle grandi multinazionali? Ovviamente no. Anche se alcuni svantaggi possono diventare delle interessanti opportunità. È il caso della difficoltà di generare delle economie di scala. Una condizione che si può risolvere, in parte, creando delle alleanze e sinergie con altre PMI, in modo che lavorino in spazi complementari, sfruttando l'aspetto differenziale di ciascuna a beneficio di tutti. In questo modo, con la collaborazione, si trasformano in vantaggi competitivi delle imprese quelle che potrebbero essere considerate a prima vista delle criticità. 

In CEDEC, Centro Europeo di Evoluzione Economica, da sempre si ritiene essenziale che le PMI cerchino di crescere, ma anche che approfittino dei vantaggi competitivi della loro dimensione e del loro modello di business per differenziarsi dalle grandi multinazionali, e quindi così attrarre e mantenere nuovi clienti. 

In questo modo saranno in grado di avanzare nel loro percorso verso l'Eccellenza Imprenditoriale

Ti potrebbe interessare

Posizionamento marketing: perché è importante la strategia di differenziazione

Team Cedec

15-05-2023

Posizionamento marketing: perché è importante la strategia di differenziazione

La strategia di differenziazione è fondamentale per le piccole e medie imprese, perché consente loro di distinguersi dai concorrenti e di creare un vantaggio competitivo sostenibile. Come abbiamo spiegato nella nostra sezione dedicata al vantaggio competitivo attraverso la differenziazione, in un mercato sempre più affollato e competitivo, le PMI devono trovare modi per...

L’Imprenditore 4.0 “ Eccellente”  2° parte: Cosa è necessario fare

Team CEDEC

28-07-2022

L’Imprenditore 4.0 “ Eccellente” 2° parte: Cosa è necessario fare

Dopo aver identificato, nella prima parte dell'articolo, l'identikit dell'imprenditore 4.0 "Eccellente", ci soffermeremo su quali azioni questi debba mettere in atto. Navigare in periodi turbolenti con la giusta prospettiva  In un contesto così complesso come quello attuale, bisogna prima di tutto dotarsi degli strumenti di bordo per saper navigare nella...

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai mensilmente notizie sulla gestione strategica imprenditoriale e storie di successo dei nostri clienti.