
L’Imprenditore 4.0 “ Eccellente” 2° parte: Cosa è necessario fare
28-07-2022
Dopo aver identificato, nella prima parte dell'articolo, l'identikit dell'imprenditore 4.0 "Eccellente", ci soffermeremo su quali azioni questi debba mettere in atto.
Navigare in periodi turbolenti con la giusta prospettiva
In un contesto così complesso come quello attuale, bisogna prima di tutto dotarsi degli strumenti di bordo per saper navigare nella tempesta; riprogettare le strategie e definire gli obiettivi.
I progetti saranno necessariamente più complessi che in passato, si dovranno prendere decisioni in un terreno poco conosciuto, razionalizzare le proprie attività, rivedere i processi, sapere sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie, senza dimenticare che da sole non bastano, bisogna avere persone in grado di muoversi all'interno dei nuovi sistemi.
Un altro tema indispensabile da affrontare per il nostro imprenditorie 4.0 è il tema di famiglia-impresa. Ci sono all'interno della famiglia le condizioni favorevoli a garantire la continuità dell'azienda? Si sta investendo sulla crescita imprenditoriale dei figli, si sta valutando l'ingresso di manager esterni dove necessario? Si sta preparando l'organizzazione ad accogliere le nuove generazioni? Sono chiare le regole del gioco? Il passaggio generazionale va preparato per tempo, a maggior ragione in un contesto difficile e di profondo cambiamento, dove le competenze gestionali richieste sono sempre più articolate.
Innovare, innovare, innovare ...
L'Imprenditore 4.0 è chiamato a pensare e ad agire in modo diverso, deve avere la capacità di aprirsi all'innovazione, di vivere il cambiamento come una continua fonte di opportunità, di aprirsi all'esterno, di internazionalizzare. Per fare questo deve prima di tutto investire su se stesso, sulle proprie conoscenze e competenze, deve abbandonare il credo di sapere tutto della sua azienda, del mercato, delle sue persone, perchè quello che è vero oggi potrebbe non esserlo più domani.
E' necessario inoltre avere chiaro di che competenze si ha bisogno, non solo tecnico/funzionali, ma anche di quelle che sono sempre più importanti per gestire il cambiamento, quali ad esempio il problem solving, il pensiero critico, la creatività, la capacità di lavorare in team e la mentalità digitale (Digital Mindset).
Come bisogna procedere? Partendo da una valutazione delle risorse esistenti, del loro potenziale e di cosa serve per colmare il gap per raggiungere gli obiettivi desiderati. Nel contempo, attrezzarsi con una politica di selezione del personale che permetta di attrarre ed acquisire all'esterno le competenze eventualmente mancanti.
La visione e il coinvolgimento moltiplicano le forze a disposizione
L'Imprenditore 4.0 Eccellente deve avere una visione chiara, motivare e guidare la propria squadra, deve saper delegare e monitorare, deve diffondere una cultura che premi l'iniziativa, che coinvolga, che renda partecipe.
Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito.
(Antoine de Saint-Exupéry da "Il Piccolo Principe")
Cedec guida, da oltre 50 anni, gli imprenditori Europei verso l'eccellenza.