Il caso OFFICINE MARTINI

Il caso OFFICINE MARTINI

OFFICINE MARTINI, officina meccanica di Tezze sul Brenta (VI) fondata nel 1985 dal padre degli attuali titolari, è stata tra le prime officine autorizzate Scania in Italia.
E’ dalla fine degli anni ’90 che Officine Martini si avvale della collaborazione di CEDEC, società specializzata nella consulenza direzionale per le Piccole e Medie Imprese.

In un primo momento il Centro Europeo Di Evoluzione Economica ha operato per introdurre in azienda i sistemi basilari del controllo dell’attività quali, il calcolo dei costi, il controllo della gestione, il controllo della liquidità e la gestione delle scorte. Attraverso questi strumenti e la formazione manageriale conseguente, la Direzione di Officine Martini ha potuto disporre in modo chiaro e tempestivo dei dati e delle informazioni necessarie a condurre con consapevolezza la propria Azienda.
Successivamente la collaborazione con Cedec si è indirizzata su temi ancor più importanti, o quantomeno più delicati, quali l’organizzazione e la gestione delle risorse umane, nonché l’inserimento in azienda e la formazione della terza generazione imprenditoriale.

Quando si affronta il tema dell’AFFIANCAMENTO GENERAZIONALE si entra in un ambito dove i rapporti lavorativi e quelli famigliari si intrecciano determinando spesso situazioni complesse. In queste casi, solo i Consulenti più esperti riescono a trovare quei sottili meccanismi che aiutano a sciogliere i conflitti e a favorire la convivenza tra generazioni diverse in preparazione del passaggio di testimone.
E’ solo attraverso la messa a punto di un adeguato “Protocollo Famigliare” che i giovani imparano ad apprezzare le fatiche e l’esperienza dei genitori e questi ultimi a valorizzare la ventata di novità che la nuova generazione porta in azienda attraverso la freschezza e lo spirito di cambiamento che la contraddistingue.
Per affrontare con successo questi temi, oltre alla competenza tecnica, occorre tanta esperienza, una fine psicologia, la capacità di gestire situazioni e rapporti interpersonali delicati: ecco che il Consulente diventa come “un’amico di famiglia” che alternando fermezza e delicatezza interpreta i desideri e le aspettative di tutti i protagonisti trovando nuovi equilibri su cui costruire il futuro dell’impresa.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai mensilmente notizie sulla gestione strategica imprenditoriale e storie di successo dei nostri clienti.