Diagnosi dell’impresa: come realizzarla con successo

13-01-2020

Team CEDEC

Realizzare una diagnosi d’impresa è una pratica che, fatta con regolarità, accresce le potenzialità dell’azienda. Sono molte le occasioni che rendono facile, per un imprenditore, perdere di vista quali siano i settori della sua impresa che necessitano di miglioramenti o le priorità strategiche da prendere in considerazione. In effetti, quando l’impresa va bene, può sembrare inutile fermarsi per realizzare una valutazione approfondita. E quando invece va male, la quotidianità assorbe così tanto, che non c’è più il tempo di interrogarsi sull’origine dei problemi. Trascurare la diagnosi, tuttavia, non è affatto una buona pratica. Al contrario, è importante comprendere le potenzialità.

 CEDEC Società di Consulenza leader in Organizzazione Strategica è convinta dell’importanza di effettuare regolarmente una diagnosi aziendale. In questo modo, infatti, è possibile conoscere lo stato della propria impresa nei vari ambiti di gestione, ma soprattutto individuarne i punti deboli che possono essere corretti, o i punti di forza che devono essere rinforzati, al fine di consolidarla sul lungo periodo.

La diagnosi d’impresa deve coinvolgere i cinque settori più importanti dell’azienda

La diagnosi d’impresa è dunque uno strumento di valutazione che fornisce all’imprenditore un’analisi approfondita e aggiornata della situazione. Grazie ad essa, è possibile sapere se l’attività di un’azienda si sta sviluppando in modo efficace per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ma come realizzarla nel migliore dei modi?

Idealmente, un’analisi di questo tipo deve essere condotta sui cinque settori funzionali più importanti di un’impresa, vale a dire: la contabilità, il marketing, le risorse umane, i processi e, naturalmente, la direzione.

I vantaggi del realizzare una diagnosi imprenditoriale sono numerosi: è possibile scoprire il grado di maturità dell’impresa (il che avrà un’influenza sulle decisioni strategiche); comprendere se il rendimento attuale è adeguato; individuare gli errori commessi nella gestione per poterli correggere; determinare i punti forti della medesima impresa. In definitiva, la diagnosi procura informazioni chiave per ottimizzare il lavoro dell’organizzazione, aumentando così la sua produttività e i potenziali benefici osservabili.

Affidarsi a un consulente esterno e concentrarsi sulle 4 fasi principali le chiavi del successo

La scelta più conveniente è quella di fare realizzare la diagnosi d’impresa ad una società di consulenza esterna, per il grado di specializzazione e di obiettività che possiedono queste società. Ma la diagnosi può anche essere realizzata, in modo più semplice e operativo, dagli stessi responsabili dell’azienda. In che modo? Focalizzandosi solo su 4 fasi:

 1. Valutazione: stabilire la metodologia da utilizzare, specificare i parametri che saranno utilizzati per valutare la situazione dell’impresa e determinare gli ambiti sui quali effettuare la diagnosi.

2. Analisi approfondita: raccogliere tutti i dati e le risorse possibili sui settori da studiare: grafici, tabelle, immagini, video, interviste, ecc.

3. Calcolo: elaborare le informazioni raccolte nella fase precedente, definendo la portata dei vari parametri fissati.

4. Sviluppo del piano d’azione: in funzione dei punti deboli scoperti, definire nuove strategie e misure concrete per correggerli.

CEDEC, leader nella consulenza strategica alle imprese,  considera la diagnosi imprenditoriale uno strumento semplice ed estremamente utile, per valutare la situazione di un’azienda e del suo funzionamento in tutti gli ambiti centrali. Una diagnosi permette infatti all’imprenditore di conoscere meglio la sua azienda, di ridurre le incertezze e di prendere le decisioni più appropriate per incentivarne la crescita, ponendo così le basi per la realizzazione dell’Eccellenza Imprenditoriale.

Ti potrebbe interessare

La consulenza strategica e organizzativa di Cedec presenta i suoi strumenti di analisi aziendale

Team CEDEC

11-02-2020

La consulenza strategica e organizzativa di Cedec presenta i suoi strumenti di analisi aziendale

CEDEC, impresa leader europea nella gestione, direzione e organizzazione delle imprese familiari, a cui fornisce consulenza strategica e organizzativa, è diventata negli ultimi anni un partner essenziale per migliaia di imprenditori in tutta Europa. Fondata a Bruxelles nel 1965, il suo obiettivo è aiutare le piccole e medie imprese a raggiungere l'Eccellenza Imprenditoriale. ...

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai mensilmente notizie sulla gestione strategica imprenditoriale e storie di successo dei nostri clienti.